É in arrivo il nuovo Bonus Psicologo, il contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia.
Può essere richiesto a copertura delle sessioni di psicoterapia effettuate solo presso specialisti psicoterapeuti privati, aderenti all’iniziativa in studio e online.

REQUISITI
Possono usufruire del Bonus Psicologo tutte le persone che si trovano in una condizione di sofferenza e fragilità psicologica, di ansia, depressione e stress.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso di:
- residenza in Italia;
- valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
Non ci sono requisiti di età per accedere al Bonus Psicologo.
I requisiti ISEE per ottenere il bonus psicologo nel 2024 sono stati chiariti dal decreto attuativo e diffusi nel comunicato n° 58 del 23 novembre 2023 sul portale del Ministero della Salute:
- 1.500€ per redditi con ISEE inferiore a 15.000€ (fino a 50€ a seduta)
- 1.000€ per redditi con ISEE tra 15.000€ e 30.000€ (fino a 50€ a seduta)
- 500€ per redditi con ISEE superiore a 30.000€ ma inferiore a 50.000€ (fino a 50€ a seduta)
COME FARE DOMANDA
Può essere richiesto da lunedì 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024 sul sito www.inps.it , tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia”.
Per trovare la sezione specifica si deve seguire il percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità – Per malattia – Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Utilizza il servizio”.
Per procedere con la richiesta è necessario disporre di uno strumento tra SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Si può inoltre richiedere il Bonus Psicologo utilizzando il Contact Center Integrato, raggiungibile al numero verde 803.164 o allo 06 164.164.
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (Trento e Bolzano) per l’assegnazione del bonus psicologo nei limiti delle risorse stanziate tenendo conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.
Le risorse non utilizzate saranno riassegnate ai successivi aventi diritto tramite lo scorrimento delle graduatorie regionali o provinciali.
L’esito della richiesta verrà notificato via SMS/email ai recapiti indicati o sarà consultabile alla sezione “Ricevute e provvedimenti”.

COME UTILIZZARE IL BONUS PSICOLOGO
Una volta ricevuta l’eventuale approvazione della propria domanda da parte dell’INPS, per poter prenotare le proprie sedute di psicoterapia con il Bonus Psicologico, la persona riceverà un codice univoco da presentare a uno degli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa.
Il bonus ha validità 270 giorni di tempo dalla data del messaggio che comunica il completamento delle graduatorie per poterne usufruire utilizzando il codice univoco.
Trascorso questo termine, le risorse non utilizzate saranno riassegnate a nuovi beneficiari in base alla graduatoria INPS regionale o provinciale.
Il Bonus Psicologo si potrà utilizzare presso specialisti privati iscritti all’albo degli sicologi e nell’elenco degli psicoterapeuti, anche per prenotare sedute con uno psicologo online o tramite la piattaforma Unobravo.
La lista dei professionisti abilitati e aderenti sarà consultabile in un’apposita sezione del sito INPS.
Io aderisco al Bonus Psicologo in qualità di Psicologa Psicoterapeuta. Se risulti assegnatario del contributo puoi rivolgerti a me a uno di questi contatti http://www.giorgiapetruccipsicologa.it/contatti/ e iniziare un percorso di psicoterapia in presenza/online.